I CIUCHI MANNARI
SCUOLA DI CRITICA TEATRALE PER ADOLESCENTI
La Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “I CIUCHI MANNARI” è un’iniziativa nata nel 2021, rivolta alle giovani generazioni e finalizzata alla creazione di un gruppo che, attraverso un percorso di formazione, acquisisca gli strumenti non solo del “fare”, ma anche del “vedere teatro”. E’ un laboratorio pratico di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale rivolto a ragazzi di età compresa fra i 14 e i 25 anni.
Parte de IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL è un percorso tutorato da esperti della critica e della drammaturgia nazionale che ogni anno si rinnova e suddiviso in incontri teorici e occasioni pratiche di sperimentazione attraverso la visione di spettacoli selezionati o inseriti nella programmazione del festival.
La partecipazione è gratuita.
COSA
Percorso di formazione di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale di 40 ore suddivise tra lezioni teoriche, incontri pratici e visioni di spettacoli.
PERCHE’
La finalità del percorso è quella di educare alla visione di uno spettacolo teatrale comprendendo i meccanismi, tenendo vivo il coinvolgimento dei giovani nei confronti del teatro e stimolando la posizione attiva dello spettatore. Inoltre il progetto permetterà l’incontro tra giovani, artisti e professionisti dello spettacolo dal vivo, sviluppando lo scambio fra le generazioni e incrementando le capacità critiche e l’autostima dei partecipanti.
CHI
Il gruppo è aperto a ragazzi dai 14 ai 25 anni.
QUANDO
La Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti 2023 inizierà a partire dal 7 ottobre e terminerà il 12 dicembre.
DOVE
Firenze: tra il Teatro di Cestello, Piazza di Cestello 3/4, e altri spazi dell’Oltrarno
COME (PARTECIPAZIONE)
La partecipazione a gruppo CIUCHI MANNARI – Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti è totalmente gratuita.
PERCORSO DIDATTICO
La Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti nasce nel 2021 all’interno del Respiro del Pubblico Festival: lezioni teoriche e pratiche che hanno portato alla realizzazione di recensioni scritte dai ragazzi e pubblicate su Gufetto.press.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
7 ottobre 2023 dalle 15.00 alle 19.00
A LEZIONE CON CANTIERE OBRAZ
8 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
A LEZIONE CON CANTIERE OBRAZ
8 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 18.00
A LEZIONE CON GUFETTO
10 ottobre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
A LEZIONE CON MATTEO BRIGHENTI
17 ottobre e 24 ottobre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
A LEZIONE CON RENZO FRANCABANDERA e MICHELA MASTROIANNI
7 novembre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
A LEZIONE CON CANTIERE OBRAZ
14 novembre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
A LEZIONE CON GABRIELE RIZZA
21 novembre e 28 novembre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
A LEZIONE CON RODOLFO SACCHETTINI
5 dicembre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
A LEZIONE CON MATTEO BRIGHENTI
12 dicembre dalle 18.00 alle 19.30 al Teatro di Cestello
REVISIONI E PUBBLICAZIONE CON GUFETTO
9-28 novembre
VISIONE DI ALMENO 3 SPETTACOLI posti all’interno de IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23
MODULO DI ISCRIZIONE
Progetto realizzato con il contributo di