FORMAZIONE PER ADULTI

E’ attiva dal 2008, una scuola di formazione teatrale della durata di tre anni rivolta a allievi attori amatoriali. La scuola è diretta da Paolo Ciotti e Alessandra Comanducci e prevede, oltre ai tre livelli di formazione, una serie di attività integrative sul teatro quali laboratori di movimento scenico, commedia dell’arte, biomeccanica teatrale e seminari intensivi con professionisti della scena nazionale. Inoltre, nell’anno accademico 2016/2017, è stato attivato un progetto di regia teatrale in cui alcuni fra i diplomati della Scuola Triennale di Formazione Teatrale si possono misurare con l’allestimento di un piccolo spettacolo teatrale da loro diretto, partecipando in maniera attiva alle lezioni della scuola e a tutti i percorsi integrativi.

Nel mese di giugno, presso il Teatro di Cestello, si apre l’occasione di una grande festa del teatro per l’Oltrarno in cui tutti gli allievi dei laboratori portano in scena il risultato finale del loro percorso annuale; si tratta di circa sette serate in cui il Cestello si apre alla cittadinanza creando un’occasione di scambio che agisce trasversalmente rispetto alle varie generazioni coinvolte.

PERCORSO FORMATIVO

PRESENTAZIONE DEI CORSI – LUNEDI’ 2 OTTOBRE ORE 21.00

LEZIONE DI PROVA – MERCOLEDI’ 4 OTTOBRE ORE 21.00

ORARIO: MERCOLEDI’ dalle 21.00 alle 23.00

Insegnanti: Paolo Ciotti/Alessandra Comanducci
LIVELLO BASE

PERCORSO D’INTRODUZIONE ALLE PRATICHE DELLA SCENA E ALL’AZIONE TEATRALE.

ESERCIZI DI GRUPPO E INDIVIDUALI (ricognizione e disinibizione, il corpo, la voce, consapevolezza e apertura)
LO SPAZIO SCENICO(geometrie, il mondo in scena, scena oltre la realtà)
IL CORPO DELL’ATTORE (il gesto, il movimento scenico, il corpo traditore, il corpo dell’attore tra interiorità ed esteriorità)
LA VOCE DELL’ATTORE (il suono e il ritmo del corpo, la voce come muscolo del’anima)
LA RELAZIONE, L’EVENTO, L’OBIETTIVO (Azione e reazione sulla scena, i punti di svolta, realizzazione del desiderio del personaggio)
LA BATTUTA E IL MONOLOGO (l’interlocutore, il pensiero deviante, l’affabulazione).

ALLESTIMENTO DI UNO SPETTACOLO FINALE.

PRESENTAZIONE DEI CORSI – LUNEDI’ 2 OTTOBRE ORE 21.00

ORARIO: LUNEDI’ dalle 21.15 alle 23.15

Insegnanti: Paolo Ciotti/Alessandra Comanducci

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DELLE PRATICHE DELLA SCENA E DELL’AZIONE TEATRALE.

SCENE COLLETTIVE (geometrie sceniche di movimento, le linee, coabitazione nella scena di più dimensioni nella distanza di tempo, di luogo e del reale-surreale, dissimulazione: fingere di fingere)
ELEMENTI DI BIOMECCANICA (training fisico, creatività del movimento )
VERBI D’AZIONE (Il rapporto col partner scenico, obiettivi e strategie e realizzazione nell’azione)
IL DIALOGO (dinamiche di attrazione e repulsione, il tempo comico, il tempo drammatico)
LAVORO SUL PERSONAGGIO (analisi del testo, costruzione del background, costruzione della fisicità, costruzione delle linee.
DAL MOVIMENTO ALL’ AZIONE (il gesto significante, il gesto astratto, il gesto creativo, dall’immobilità al movimento, movimento interiore, movimento esteriore)
IMPROVVISAZIONE (l’attore creativo sulla scena, costruzioni di azioni)
IL TESTO AGITO (le parole come azione, realizzazione degli obiettivi attraverso l’uso del testo.)
ELEMENTI DI TEATRO NARRAZIONE
BIOMECCANICA TEATRALE (Il concetto di partitura scenica e costruzione creativa autonoma)

COSTRUZIONE DELLO SPETTACOLO E MESSA IN SCENA.

PRESENTAZIONE DEI CORSI – LUNEDI’ 2 OTTOBRE ORE 21.00

ORARIO: LUNEDI’ dalle 19.15 alle 21.15

Insegnanti: Paolo Ciotti/Alessandra Comanducci

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DELLE PRATICHE DELLA SCENA E DELL’AZIONE TEATRALE.

SCENE COLLETTIVE (geometrie sceniche di movimento, le linee, coabitazione nella scena di più dimensioni nella distanza di tempo, di luogo e del reale-surreale, dissimulazione: fingere di fingere)
ELEMENTI DI BIOMECCANICA (training fisico, creatività del movimento )
VERBI D’AZIONE (Il rapporto col partner scenico, obiettivi e strategie e realizzazione nell’azione)
IL DIALOGO (dinamiche di attrazione e repulsione, il tempo comico, il tempo drammatico)
LAVORO SUL PERSONAGGIO (analisi del testo, costruzione del background, costruzione della fisicità, costruzione delle linee.
DAL MOVIMENTO ALL’ AZIONE (il gesto significante, il gesto astratto, il gesto creativo, dall’immobilità al movimento, movimento interiore, movimento esteriore)
IMPROVVISAZIONE (l’attore creativo sulla scena, costruzioni di azioni)
IL TESTO AGITO (le parole come azione, realizzazione degli obiettivi attraverso l’uso del testo.)
ELEMENTI DI TEATRO NARRAZIONE
BIOMECCANICA TEATRALE (Il concetto di partitura scenica e costruzione creativa autonoma)

COSTRUZIONE DELLO SPETTACOLO E MESSA IN SCENA.

ATTIVO DA GENNAIO 2023

Insegnante: Alessandra Comanducci
LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO
1 incontro settimanale della durata di 1 ora e 45

La Biomeccanica Teatrale è un metodo di allenamento dell’attore che mette al centro l’utilizzo del corpo, del movimento e dell’azione fisica sulla scena. Inventato da Mejerchol’d agli inizi del Novecento è arrivato fino a noi attraverso alcuni pedagoghi russi che ne hanno tenuta viva e rinnovata la tradizione, fra questi Nikolaj Karpov, sotto la cui guida è nato il Cantiere Obraz. Il lavoro verterà sull’applicazione del movimento Biomeccanico al testo.

ATTIVO DA GENNAIO 2023

Insegnante: Paolo Ciotti e Alessandra Comanducci
LIVELLO AVANZATO
1 incontro settimanale della durata di 1 ora e mezza

Un percorso di analisi del testo del monologo attraverso il metodo del Maestro A. Vasiliev.
Un processo di costruzione scenica basato sugli etjude: improvvisazioni guidate dal lavoro dell’analisi e delle strutture individuate.
Un lavoro di ricerca dell’azione che parte dall’immagine e lavora con gli analoghi del bagaglio attoriale. Un’indagine sulle possibilità di narrazione del corpo e della parola.
Lo studio avverrà inizialmente su un monologo comune a tutta la classe e successivamente su monologhi scelti individualmente dall’allievo assieme all’insegnante.

ATTIVO DA NOVEMBRE 2023

Il percorso di regia prevede la selezione di alcuni allievi-attori che frequentano o hanno frequentato la formazione di Cantiere Obraz e che vogliono misurarsi con l’esperienza della messa in scena, come registi. Il percorso ha durata annuale e prevede:

  • Partecipazione ad uno dei laboratori come attore
  • Partecipazione ai laboratori integrativi di movimento
  • Supervisione e assistentato ad almeno due dei laboratori della scuola
  • Incontri individuali teorici sulla regia con Paolo Ciotti e Alessandra Comanducci
  • Incontro sulla parte fonica e di luci con Diego Cinelli, tecnico della compagnia
  • Incontro di progettazione scene e costumi con Thomas Harris, scenografo della Compagnia
  • Restituzione pubblica di una scena della durata di 5 minuti (dicembre)
  • Messa in scena di un atto unico della durata massima di 15 minuti (fine dell’anno accademico)

LABORATORI INTEGRATIVI

CONCLUSO

Numero massimo: NESSUNO
LIVELLO BASE
1 incontro settimanale della durata di 1 ora SU PIATTAFORMA ZOOM
PERCORSO INTEGRATIVO DI STORIA DEL TEATRO.
Per quest’anno e in seguito alle esperienze fatte durante il lock-down; Cantiere Obraz propone come integrazione alla formazione in presenza e sul palco, una formazione di tipo storico e di conoscenza della storia del teatro

CONCLUSO

Insegnanti: Francesco Vasarri
Numero massimo: NESSUNO
LIVELLO BASE
1 incontro settimanale della durata di 1 ora e 1/2 SU PIATTAFORMA ZOOM.

Il laboratorio si propone di mettere in contatto gli allievi con le caratteristiche specifiche del testo poetico, a partire dalle differenze che lo separano (nella dimensione ritmico-musicale, formale e di significato) dalla normale comunicazione linguistica o dalle finalità del testo narrativo o drammaturgico in prosa. Stimolati dall’analisi di testi poetici italiani, gli allievi esploreranno attivamente le possibilità di scrittura e lettura a voce della poesia.

SEGRETERIA

ALESSANDRA COMANDUCCI

PAOLO CIOTTI