Corso serale, pomeridiano o mattutino.
Insegnanti: Paolo Ciotti/Alessandra Comanducci
Numero massimo: 14
LIVELLO BASE
1 incontro settimanale della durata di 1 ora e 1/2.
PERCORSO D’INTRODUZIONE ALLE PRATICHE DELLA SCENA E ALL’AZIONE TEATRALE.
ESERCIZI DI GRUPPO E INDIVIDUALI (ricognizione e disinibizione, il corpo, la voce, consapevolezza e apertura)
LO SPAZIO SCENICO(geometrie, il mondo in scena, scena oltre la realtà)
IL CORPO DELL’ATTORE (il gesto, il movimento scenico, il corpo traditore, il corpo dell’attore tra interiorità ed esteriorità)
LA VOCE DELL’ATTORE (il suono e il ritmo del corpo, la voce come muscolo del’anima)
LA RELAZIONE, L’EVENTO, L’OBIETTIVO (Azione e reazione sulla scena, i punti di svolta, realizzazione del desiderio del personaggio)
LA BATTUTA E IL MONOLOGO (l’interlocutore, il pensiero deviante, l’affabulazione).
Insegnante: Alessandra Comanducci
Numero massimo: 12
LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO
1 incontro settimanale della durata di 1 ora e 45
La Biomeccanica Teatrale è un metodo di allenamento dell’attore che mette al centro l’utilizzo del corpo, del movimento e dell’azione fisica sulla scena. Inventato da Mejerchol’d agli inizi del Novecento è arrivato fino a noi attraverso alcuni pedagoghi russi che ne hanno tenuta viva e rinnovata la tradizione, fra questi Nikolaj Karpov, sotto la cui guida è nato il Cantiere Obraz. Il lavoro verterà sull’applicazione del movimento Biomeccanico al testo.
Insegnante: Paolo Ciotti
Numero massimo: 14
LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO
1 incontro settimanale della durata di 2 ore
Un percorso di analisi del testo del monologo attraverso il metodo del Maestro A. Vasiliev.
Un processo di costruzione scenica basato sugli etjude: improvvisazioni guidate dal lavoro dell’analisi e delle strutture individuate.
Un lavoro di ricerca dell’azione che parte dall’immagine e lavora con gli analoghi del bagaglio attoriale. Un’indagine sulle possibilità di narrazione del corpo e della parola.
Lo studio avverrà inizialmente su un monologo comune a tutta la classe e successivamente su monologhi scelti individualmente dall’allievo assieme all’insegnante.
Insegnanti: Paolo Ciotti/Alessandra Comanducci
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO
LIVELLO INTERMEDIO
PERCORSO FINALIZZATO ALLA MESSA IN SCENA DELL’ ISPETTORE GENERALE DI GOGOL.
DEBUTTO PREVISTO GENNAIO 2021