UN PROGETTO DI CANTIERE OBRAZ CON FONDAZIONE CR FIRENZE

Metropolis è un contenitore culturale  che si articola in laboratori didattici, animazioni teatrali, performance, eventi di teatro partecipativo con la finalità di sensibilizzare le giovani generazioni e le loro famiglie al tema dalla cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Ventotto eventi, da marzo a ottobre, organizzati in tre aree tematiche: educazione alla lettura, educazione civica, educazione ambientale.

 

ALICE DOVE SEI?

ANIMAZIONE TEATRALE SULL’EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Alice Cascherina, adolescente curiosa, è un punto di riferimento per generazioni di piccoli spettatori. Nelle sue avventure visita mondi sconosciuti che aprono squarci di meraviglia: passa attraverso, o meglio, cade dentro le cose e gli oggetti della vita quotidiana: una sveglia, un rubinetto, un libro, una bolla di sapone. Alice è il simbolo della curiosità necessaria per imparare e per crescere e ci racconta di un mondo che svela il suo potenziale fantastico in ogni momento. L’animazione sarà interattiva e al termine i partecipanti scriveranno un racconto in cui inventeranno una piccola storia inventando un luogo in cui Alice cade.

Durata: 50 min
Fascia d’età: 5-10 anni

HAMELIN!

ANIMAZIONE TEATRALE SULL’EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA

HAMELIN! Immaginare la città giocando alla democrazia; a partire dalla fiaba del Pifferaio Magico, secondo la versione di Robert Browning, verrà costruita un’animazione teatrale finalizzata a un progetto di educazione civica e a un laboratorio di pratica democratica in cui i bambini scopriranno il funzionamento di una città, faranno allenamento della pratica del voto e immagineranno la costruzione di una città ideale.

L’animazione ha carattere interattivo e partecipativo.

Durata: 50 min
Fascia d’età: 5-10 anni

METROPOLIS

INDAGINE TEATRALE PARTECIPATIVA CON LA CITTADINANZA

Metropolis è un progetto di teatro partecipativo in cui gli attori costruiscono insieme al pubblico una performance intorno al tema della Democrazia e della Città Ideale. La città è la più grande invenzione del genere umano poiché è il luogo in cui gli uomini si sono riuniti alla ricerca utopica della felicità, è uno spazio conteso fra pubblico e privato, un laboratorio creativo di idee, innovazione e futuro. Gli spettatori, guidati dagli attori di Cantiere Obraz, scopriranno la vita di alcune città ideali della storia e saranno condotti nell’immaginare una città ideale riflettendo attivamente su temi di diversità, democrazia, convivenza e partecipazione. Il teatro in questo modo si fa strumento democratico.

Durata: 60 min
Fascia d’età: dai 14 anni


ARIA E I BAMBINI CAVALIERI

(Giugno 2025)

ANIMAZIONE TEATRALE SULL’EDUCAZIONE AMBIENTALE

Una terribile nebbia avvolge il pianeta e tutto il mondo si sta ingrigendo; i cavalieri e le cavaliere sono chiamati a trovare una soluzione. Attraverso l’incontro con personaggi come Re Artù, Mago Merlino, fate, streghe, cavalieri e giganti, comprenderanno che il tesoro più grande non è così nascosto, ma è proprio tutto intorno a noi anche se spesso non lo vediamo ed è proprio il verde degli alberi . Dagli alberi nasce Aria: potente eroina in grado di assorbire tutta la NEBBIA GRIGIA. Un’animazione teatrale in cui, attraverso un percorso interattivo, i bambini e i ragazzi saranno sensibilizzati alla cura degli alberi e scopriranno il funzionamento della riproduzione delle piante.

Durata: 50 min + 30 min di laboratorio.
Fascia d’età: dai 5 ai 12 anni


NATURESIMO

(Giugno 2025)

PERFORMANCE TEATRALE CON MUSICA PRESSO GLI ALBERI MONUMENTALI

Naturesimo é una speranza e un’azione culturale concreta tesa a sensibilizzare la cittadinanza ad un atteggiamento etico nei confronti del pianeta, con particolare attenzione alle piante. In questa ottica abbiamo creato delle performance teatrali con musica presso gli “alberi monumentali – i giganti verdi”, alberi di cui non sappiamo l’esistenza, la storia e che non notiamo mai o guardiamo solo distrattamente. Alcuni sono posti al centro di uno spartitraffico, o persi in una villa o semplicemente dentro un terreno abbandonato. Il progetto, giunto alla quinta edizione, è stato inserita dal Museo d’Arte Contemporanea di Amsterdam fra le iniziative culturali europee che contrastano la gentrificazione nelle città turistiche.

Durata: 60 min
Fascia d’età: per tutti


FIORENTINI FANTASTICI

(Settembre 2025)

URBAN WALKING ALLA SCOPERTA DI GRANDI FIORENTINI

Urban walking e performance alla scoperta della città attraverso le biografie di fiorentini che hanno reso grande Firenze nel mondo. Le Urban walking svolgono una doppia funzione di valorizzazione della città. Da un lato la conoscenza della storia dei personaggi che hanno fatto la grandezza di Firenze dall’ altro la scoperta di itinerari urbani inusuali e fuori dalle logiche di un turismo canonico, contrastando la distanza dei residenti dallo spazio urbano nel quale con distrazione vivono immersi.

Durata: 70 min
Fascia d’età: per tutti

CALENDARIO
MARZO – MAGGIO

CALENDARIO MARZO – MAGGIO

29 MARZO

ore 16:00

ALICE DOVE SEI? ANIMAZIONE TEATRALE

12 APRILE

ore 15:30

METROPOLIS INDAGINE TEATRALE PARTECIPATIVA

10 MAGGIO

ore 10:30

HAMELIN! ANIMAZIONE TEATRALE

10 MAGGIO

ore 16:30

HAMELIN! ANIMAZIONE TEATRALE

15 MAGGIO

ore 17:30

HAMELIN! ANIMAZIONE TEATRALE

17 MAGGIO

ore 16:00

HAMELIN! ANIMAZIONE TEATRALE

24 MAGGIO

ore 16:00

ALICE DOVE SEI? ANIMAZIONE TEATRALE

PRENOTAZIONI


     



     INGRESSO LIBERO.
      Prenotazione consigliata.

    Una volta completato il modulo di prenotazione riceverete una mail di conferma entro 24 ore e il luogo di ritrovo per gli appuntamenti.
    Nel caso in cui non riusciate a partecipare ad uno degli appuntamenti prenotati, vi chiediamo gentilmente di avvisarci.

    METROPOLIS è un progetto di Cantiere Obraz con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Periferie.

    Fondazione CR Firenze è un’istituzione filantropica che dal 1992 persegue il benessere della propria comunità di riferimento, anche attraverso il sostegno alla Cultura.

    Partecipazione Culturale / Periferie è una misura tematica introdotta dalla Fondazione al fine di potenziare l’inclusione sociale nelle periferie cittadine tramite la pratica artistica e culturale come strumento civico ed educativo, alla base del benessere e della crescita delle comunità.

    Per saperne di più:
    fondazionecrfirenze.it