Kafka in frammenti di opera, vita e visioni. Da un racconto di I. B. Singer l’abbrivio: al Circolo degli artisti di Varsavia un attore ricorda un altro attore suo mentore e, a suo dire, grande amico di Kafka. Per osmosi si addensano figure dai racconti, romanzi, lettere e diari, a celebrarne l’amore per l’avanspettacolo e il circo, per l’innocenza nel torbido, il comico straniante, l’enigma in forma di leggenda. Monologo squadernato di una protocollare grafia del silenzio.
Gogmagog
Prima nazionale
uno spettacolo di Carlo Salvador e Andrea Fazzini
regia Andrea Fazzini
con Carlo Salvador
oggetti di scena Laura Castellucci
coproduzione GOGMAGOG/PILAR TERNERA
in collaborazione con COMPAGNIA TEATRO REBIS
con il sostegno di Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo e con il sostegno di Giallo Mare Minimal Teatro.
GOGMAGOG è un gruppo di ricerca e sperimentazione teatrale formato da un nucleo centrale di tre attori-autori (Cristina Abati, Carlo Salvador, Tommaso Taddei).
Accoglie spesso collaborazioni esterne per progetti specifici. Amanti del divenire, non abbiamo un metodo fisso per la progettazione e la realizzazione dei nostri lavori, ma variabile a seconda del progetto. Alcuni lavori vengono realizzati in modo orizzontale, altri prevedono la regia di un componente del gruppo, per altri ancora ci siamo avvalsi di una regia esterna. Anche dal punto di vista drammaturgico e formale i nostri progetti sono caratterizzati da una forte vocazione interdisciplinare che ci ha portato ad affrontare i diversi linguaggi della scena spaziando dalla scrittura originale, al lavoro sulla drammaturgia contemporanea (Luca Scarlini , Virginio Liberti), dalla scrittura poetica a quella di scena, dal lavoro performativo in collaborazione con artisti visivi (Marcella Vanzo, Isabella e Graziano Staino, Fosca), al teatro per le nuove generazioni (coproduzioni con Giallo Mare Minimal Teatro). Nel nostro percorso abbiamo inoltre affrontato la drammaturgia di autori come Beckett, Pirandello, Bond, Barker, Molière.